Vai al contenuto
Home » Blog » Comunicato Stampa: cos’è, a cosa serve?

Comunicato Stampa: cos’è, a cosa serve?

Il Comunicato Stampa è lo strumento principe dell’Ufficio Stampa. È il ponte diretto tra la tua azienda e i media. Non un semplice documento, ma il mezzo attraverso cui veicoli notizie rilevanti al pubblico target.

Ogni imprenditore, brand, o talent che voglia costruire autorevolezza, reputazione, credibilità e posizionamento deve poter disporre di questo strumento. Non si tratta di marketing mascherato, ma di comunicazione strategica che genera autorevolezza, conoscenza e valore informativo reale.

In un mercato saturo di contenuti promozionali, il Comunicato Stampa ben scritto ti distingue dalla concorrenza. È la differenza tra urlare nel vuoto e ottenere copertura mediatica qualificata. Chi lo usa strategicamente costruisce relazioni durature con giornalisti, testate giornalistiche, media e influencer di settore.

Cosa si intende con Comunicato Stampa?

Un Comunicato Stampa è un documento informativo che presenta una notizia ai media. Si tratta del contenitore ufficiale delle informazioni che vuoi condividere con giornalisti, blogger, testate giornalistiche e influencer di settore. Può essere redatto, tra le altre figure, da un addetto stampa.

Il formato deve essere Word, mai PDF. Perché? Semplice: il giornalista, e più in generale il destinatario, deve poter riprendere e rielaborare il testo facilmente. Un PDF blocca questo processo e riduce drasticamente le possibilità di pubblicazione.

Il Comunicato Stampa non è un contenuto promozionale. È documentazione giornalistica che rispetta criteri di notiziabilità, rilevanza e attualità. L’approccio deve essere informativo, non commerciale.

La differenza è sostanziale: mentre un annuncio pubblicitario cerca di vendere, il Comunicato Stampa informa e documenta. I giornalisti pubblicano notizie, non pubblicità. Chi confonde questi concetti spreca tempo e risorse.

A cosa serve un Comunicato Stampa?

Il Comunicato Stampa serve a costruire autorevolezza mediatica e posizionamento strategico. È il tuo strumento per controllare la narrativa aziendale, o del brand e del talent, e per inserirsi nelle conversazioni del tuo settore.

La strategia comunicativa non si può improvvisare. Ogni comunicato deve avere obiettivi misurabili e target specifici. Senza strategia, anche il migliore Comunicato Stampa è inutile.

Prima di redigere qualsiasi comunicato, devi stabilire obiettivi chiari:

  • aumentare l’autorevolezza su tematiche specifiche
  • posizionarti come esperto di settore
  • comunicare il tuo punto di vista su questioni rilevanti
  • annunciare eventi, prodotti o servizi significativi.

Il timing è fondamentale. Una notizia comunicata nel momento sbagliato perde efficacia. Studiare il calendario mediatico del tuo settore serve per massimizzare l’impatto.

Tipi di Comunicato Stampa

Esistono diverse tipologie di Comunicato Stampa, ognuna con obiettivi specifici:

  • comunicati di prodotto o servizio: presentano novità commerciali con focus sulle caratteristiche innovative e sui benefici per il mercato.
  • comunicati corporate: includono dati di vendita, bilanci, nomine dirigenziali, nuove partnership strategiche o risultati di sostenibilità.
  • comunicati eventi: promuovono conferenze, presentazioni o iniziative pubbliche con valore informativo per la community di riferimento.

Qual è la differenza tra un Comunicato Stampa e un articolo di giornale?

Un Comunicato Stampa è la fonte, l’articolo di giornale è l’elaborazione. Il tuo comunicato fornisce le informazioni grezze che il giornalista trasformerà in contenuto editoriale.

L’articolo di giornale include interpretazioni, contestualizzazioni e angolature specifiche della testata. Il Comunicato Stampa rimane neutrale e fattuale, fornendo tutti gli elementi necessari per costruire, raccontare e divulgare la storia.

Come deve essere fatto un CS?

La struttura del Comunicato Stampa segue uno schema preciso che facilita la lettura giornalistica. Ogni elemento ha una funzione specifica nel catturare e mantenere l’attenzione.

  • Logo aziendale: in formato vettoriale ad alta definizione nell’intestazione
  • Dicitura “Comunicato Stampa”: centrata e ben visibile
  • Titolo: breve, incisivo, contiene la notizia principale. Deve rispondere immediatamente alla domanda “di cosa si tratta?”
  • Sottotitolo: approfondisce il titolo con dettagli rilevanti che mantengono l’interesse del destinatario
  • Luogo e data: elementi base per la contestualizzazione temporale e geografica.
  • Primo paragrafo: contiene la notizia principale seguendo la regola delle 5W (who, what, where, why, when). È qui che si decide il successo o il fallimento del Comunicato
  • Paragrafi di approfondimento: sviluppano la notizia con dettagli tecnici, contesto di mercato e implicazioni strategiche
  • Virgolettati: dichiarazioni ufficiali di CEO, manager o portavoce aziendali. Devono aggiungere valore informativo, non essere autocelebrativi.
  • Boiler plate: la carta d’identità aziendale in 5, 6 righe che riassume attività, storia e posizionamento dell’impresa
  • Contatti: informazioni per approfondimenti giornalistici.

Come si scrive un CS?

La scrittura del Comunicato Stampa richiede precisione giornalistica e strategia comunicativa. Non si improvvisa, si pianifica.

Il linguaggio deve essere semplice e diretto. Frasi brevi, concetti chiari. Bisogna evitare parole come “leader”, “migliore”, “unico” – sono segni di autoreferenzialità che i giornalisti ignorano.

Bisogna mostrare e indicare. Invece di “siamo leader di mercato”, è più funzionale scrivere “la nostra azienda ha 20 punti vendita, ha venduto 13.000 prodotti, è cresciuta del 4% in 12 mesi”. I dati parlano più delle proclamazioni.

Occhio alla ottimizzazione SEO: le parole chiave devono essere integrate naturalmente nel testo. Con la crescita delle testate online, questa componente influenza il posizionamento degli articoli sui motori di ricerca.

Il primo paragrafo è di importanza estrema. Deve contenere l’essenziale della notizia in modo completo ma sintetico. Se il giornalista smette di leggere dopo le prime righe, hai fallito.

La struttura a paragrafi deve seguire la logica dell’imbuto: dalle informazioni generali a quelle specifiche. Ogni paragrafo deve aggiungere valore informativo senza ripetizioni.

La revisione è obbligatoria. Un errore grammaticale o fattuale può compromettere la credibilità dell’intera comunicazione. Bisogna sempre far controllare il testo da occhi esterni prima dell’invio.

In quali campi viene utilizzato?

Il Comunicato Stampa trova applicazione in tutti i settori dove la reputazione e la visibilità mediatica creano valore competitivo. Tra cui:

  • food
  • sport
  • travel
  • fashion
  • lifestyle.

Come viene diffuso?

La diffusione del Comunicato Stampa segue una strategia di targeting mediatico precisa. Non si tratta di inviare lo stesso testo a tutti, ma di personalizzare per massimizzare l’efficacia.

La segmentazione è tutto. Una notizia può essere raccontata da angolazioni diverse per raggiungere testate specifiche. Un’azienda che lancia un prodotto di design può creare almeno quattro comunicati diversi: focus prodotto, taglio territoriale, angolo design, aspetti di sostenibilità.

Lista media segmentata per:

  • testate generaliste
  • specialistiche
  • ambito geografico, che può essere nazionale, regionale, locale
  • tipologia di contenuto: business, tecnologia, lifestyle.

Gli altri elementi da controllare e sviluppare sono:

  • media pitch personalizzato: un breve testo introduttivo che precede il comunicato e spiega perché quella specifica notizia è rilevante per quella specifica testata.
  • materiali di supporto: immagini ad alta risoluzione, infografiche, video di approfondimento. Tutto ottimizzato SEO per facilitare l’indicizzazione.
  • timing strategico: l’orario e il giorno di invio influenzano significativamente i tassi di apertura e pubblicazione.
  • risultati misurabili: ogni comunicato deve essere tracciato per ROI mediatico, mention, reach e sentiment. Solo così capisci cosa funziona e ottimizzi la strategia futura.

Il follow-up è professionale e mai insistente. Un sollecito educato dopo 3, 4 giorni può fare la differenza tra pubblicazione e cestino.

Importanza e valore di un Comunicato Stampa

Il Comunicato Stampa è uno strumento prezioso per costruire presenza mediatica qualificata. Non è un costo, è un investimento strategico in autorevolezza e posizionamento competitivo.

Saperlo scrivere, e diffondere in modo professionale, significa avere maggiori opportunità di influenzare positivamente la propria narrativa di mercato e, allo stesso tempo,di costruire relazioni durature con i media e il pubblico di riferimento.