Vai al contenuto
Home » Blog » Media list: contatti e relazioni che creano valore

Media list: contatti e relazioni che creano valore

Una media list aziendale è uno strumento strategico per ogni ufficio stampa o agenzia di comunicazione. Non si tratta soltanto di un elenco di contatti, ma di una mappa di relazioni che consente di trasformare i comunicati stampa in opportunità di visibilità reale. Una lista ben costruita e aggiornata permette infatti di raggiungere giornalisti, blogger e influencer che possono amplificare il messaggio del brand.


In questo articolo vedremo che cos’è una media list, a cosa serve e perché è importante. Analizzeremo cosa deve includere una lista efficace, quali sono le fonti utili per costruirla e come mantenerla aggiornata, così da garantire risultati concreti e duraturi.

Che cos’è una media list?

La media list (ML) è un database che raccoglie i contatti principali di giornalisti, blogger, influencer e, più in generale, interlocutori strategici con cui un addetto stampa interagisce.


Non è un semplice foglio Excel con nomi e indirizzi email, ma una risorsa viva, che deve essere organizzata in modo preciso e aggiornato periodicamente. Una media list ben strutturata si suddivide in categorie, ad esempio:

  • giornalisti di agenzie di stampa
  • giornalisti di quotidiani, nazionali e locali
  • giornalisti televisivi
  • giornalisti radiofonici
  • blogger e influencer di settore

Con l’evoluzione del panorama mediatico, non basta più concentrarsi sui media tradizionali. Oggi è fondamentale includere anche i creator digitali, perché sempre più spesso sono loro a generare conversazioni influenti e a raggiungere pubblici verticali e specializzati.

Chi usa la media list? In primo luogo gli addetti stampa e le agenzie di comunicazione, ma anche i team marketing e PR che vogliono instaurare relazioni solide con i media per dare voce a un brand.

A cosa serve una media list?

La media list serve a indirizzare i contenuti verso i destinatari giusti. Scrivere un comunicato stampa efficace è inutile se non arriva a chi può pubblicarlo.
Un elenco aggiornato permette infatti di:

  • inviare le notizie a giornalisti realmente interessati al settore
  • evitare lo spam, cioè la diffusione indiscriminata di contenuti che rischiano di compromettere la reputazione dell’ufficio stampa
  • aumentare le probabilità di pubblicazione grazie a un pubblico selezionato e profilato

In altre parole, una media list ben fatta garantisce che le risorse dedicate alla comunicazione non vadano sprecate. Più il pubblico è mirato, più alto sarà il ritorno in termini di visibilità e credibilità.

La ML è utile anche per organizzare la fase di diffusione: ogni volta che si prepara un comunicato, occorre predisporre un elenco di giornalisti e testate da contattare, in modo che la distribuzione non sia casuale ma strategica.

Perché una media list è importante?

Prima di tutto, rappresenta il ponte tra brand e media: senza di essa, il comunicato stampa rischia di restare chiuso in un file e non diventare mai una notizia pubblicata.

Inoltre, la media list è uno strumento che aiuta a costruire relazioni durature e di valore. Conoscere i giornalisti giusti, sapere di cosa si occupano e rispettare le loro preferenze di contatto è essenziale per instaurare rapporti di fiducia. Un giornalista che percepisce professionalità e attenzione sarà più propenso a pubblicare notizie anche in futuro.

C’è poi un aspetto strategico: la media list consente di mappare il panorama mediatico e capire quali canali possono offrire maggiore visibilità. Una lista ben profilata diventa così anche un supporto per la pianificazione delle PR e per l’individuazione dei media più rilevanti nel settore di riferimento.

La ML è anche uno strumento dinamico. I giornalisti cambiano spesso testata o ambito di lavoro, e gli influencer evolvono costantemente insieme alle proprie community. Senza un aggiornamento continuo, il rischio è quello di lavorare con dati obsoleti e di compromettere l’efficacia della comunicazione.

Cosa include una media list efficace?

Una media list efficace non si limita a contenere nomi e indirizzi email. Deve includere informazioni dettagliate e organizzate in modo chiaro.

Le principali voci da inserire sono:

  • nome e cognome del giornalista o influencer
  • testata per cui lavora (o piattaforma di riferimento)
  • qualifica (direttore, caporedattore, giornalista, freelance)
  • numero di telefono
  • indirizzo email
  • canali social o profili LinkedIn
  • note aggiuntive. ad esempio: scrive per più testate, non gradisce telefonate di recall, preferisce ricevere i comunicati via mail il mattino)

Queste informazioni permettono di adattare il contatto al contesto giusto.
Un esempio: un giornalista freelance potrebbe collaborare con più riviste di settore; sapere quali sono consente di inviare comunicati mirati, aumentando le probabilità di pubblicazione.

Una media list efficace deve inoltre includere i criteri di segmentazione: settore (food, beauty, tech, automotive), area geografica, tipo di media. Questo rende il database uno strumento versatile e facilmente utilizzabile in diverse campagne di comunicazione.

Come creare una media list che funzioni?

La creazione di una media list parte da un’analisi accurata.
Il primo passo è mappare il contesto mediatico: individuare quotidiani nazionali, regionali, locali, periodici, radio, TV e riviste di settore. A questo si aggiungono i media digitali, gli influencer e i blogger.

È importante conoscere la linea editoriale di ciascuna testata e la periodicità di pubblicazione. Inviare un comunicato fuori contesto, ad esempio a una redazione sportiva quando il tema è il beauty, è un errore che riduce la credibilità dell’ufficio stampa.

Dopo la mappatura, si passa alla costruzione del database, che può avvenire con un file Excel suddiviso in colonne chiare: nome, testata, ruolo, contatti e note.
Questo documento diventa la base operativa a cui attingere ogni volta che si deve diffondere un comunicato.

Un punto fondamentale è l’aggiornamento costante. La frequenza consigliata è ogni sei mesi, ma in alcuni settori particolarmente dinamici può essere necessario rivedere i contatti anche ogni trimestre.

Fonti con cui creare una media list

Per creare una media list esistono diverse fonti. Si può iniziare con ricerche manuali:

  • Google, per trovare giornalisti che scrivono su determinate tematiche
  • LinkedIn, per individuare professionisti e contattarli direttamente
  • social media, luoghi digitali in cui molti giornalisti condividono articoli e recapiti

Accanto a queste ricerche, esistono piattaforme specializzate che raccolgono database professionali:

Queste risorse permettono di risparmiare tempo e di avere accesso a database certificati, utili soprattutto per le aziende che devono comunicare a livello nazionale o internazionale.